
Corso di Running 2014: la quarta lezione
Quarta lezione del secondo corso dedicato al running, a tre livelli (principianti da zero, occasionali ed abituali con obiettivi). Anche stasera 62 presenze sul Viale delle Piagge (lato Lilli).
Parte teorica legata ai sovraccarichi ed infortuni.
Andrea Maggini ha distribuito ´santini´ con grafici per introdurre la Super-Compensazione e l´importanza dell´idoneo (e personale) recupero per consentire l´adattamento fisico a seguito di un allenamento di qualità.
Andrea Guerrini ha proseguito con gli infortuni osteo-articolari più frequenti nel podisti (bandelletta, periostiti, tendiniti, etc.)
Sergio Costanzo ha introdotto le problematiche ematiche, minerali e di carenze varie.
Fino a Paola Grassini che ha concluso evidenziando le tipiche problematiche della podista, con le maggiori perdite di minerali e ferro rispetto all´uomo, anche con il sudore.
La pratica, in gruppi ormai di circa 20 unità ciascuno, ha visto Sergio continuare negli esercizi fuori strada eppoi in salita e discesa per la priopiocettività del gruppo 1.
Andrea G. ha preso in carico il gruppo 2 portandolo a zonzo per i lungarni durante il tramonto.
Paola soprattutto ha diretto il gruppo 3 con lavori medi ed intermedi per iniziare ad abituarsi ai ritmi ´gara´ da riportare poi durante gli eventi.
Al termine il consueto defaticamento con stretching con tutti i tre grupponi al rientro.
Appuntamento per la quinta lezione, sempre qui, giovedì prossimo alle ore 18.00
Fonte: Area Tecnica
Parte teorica legata ai sovraccarichi ed infortuni.
Andrea Maggini ha distribuito ´santini´ con grafici per introdurre la Super-Compensazione e l´importanza dell´idoneo (e personale) recupero per consentire l´adattamento fisico a seguito di un allenamento di qualità.
Andrea Guerrini ha proseguito con gli infortuni osteo-articolari più frequenti nel podisti (bandelletta, periostiti, tendiniti, etc.)
Sergio Costanzo ha introdotto le problematiche ematiche, minerali e di carenze varie.
Fino a Paola Grassini che ha concluso evidenziando le tipiche problematiche della podista, con le maggiori perdite di minerali e ferro rispetto all´uomo, anche con il sudore.
La pratica, in gruppi ormai di circa 20 unità ciascuno, ha visto Sergio continuare negli esercizi fuori strada eppoi in salita e discesa per la priopiocettività del gruppo 1.
Andrea G. ha preso in carico il gruppo 2 portandolo a zonzo per i lungarni durante il tramonto.
Paola soprattutto ha diretto il gruppo 3 con lavori medi ed intermedi per iniziare ad abituarsi ai ritmi ´gara´ da riportare poi durante gli eventi.
Al termine il consueto defaticamento con stretching con tutti i tre grupponi al rientro.
Appuntamento per la quinta lezione, sempre qui, giovedì prossimo alle ore 18.00
Fonte: Area Tecnica
Luciano 28-09-2014
assenza
Sono stato fuori pisa dal 15 al 26 settembre. Ora sono tornato, posso partecipare?